- Cinzia P.
- 25 gen
- Tempo di lettura: 2 min
La resistenza al rilassamento: perché alcune persone faticano a distendersi?
Quando si riceve un massaggio, non tutti i corpi reagiscono allo stesso modo.
Alcune persone, in particolare quelle con una muscolatura molto tesa, possono manifestare contrazioni muscolari involontarie o spasmi, anche a fronte di trattamenti che non prevedono un'intensità eccessiva. Questo fenomeno, pur non essendo frequente, è una risposta fisiologica naturale che merita di essere compresa.

Le risposte neurofisiologiche al massaggio
Quando un individuo presenta una muscolatura particolarmente rigida, è possibile osservare delle reazioni fisiologiche come dei piccoli spasmi, queste risposte sono una manifestazione naturale del corpo umano.
La causa di tali reazioni risiede nel meccanismo neurofisiologico: quando i muscoli sono sottoposti a un eccessivo stato di contrattura, il sistema nervoso centrale può interpretare anche stimoli leggeri come un “pericolo” e rispondere con una contrazione difensiva. In altre parole, il corpo reagisce involontariamente per cercare di mantenere una posizione di protezione.
Un'area particolarmente suscettibile a queste risposte è la schiena, dove i muscoli paravertebrali, che sostengono la colonna vertebrale, sono spesso i più rigidi in caso di stress cronico o posture errate. La reazione del corpo non è legata a un dolore o a un disagio specifico, ma si manifesta come una difesa automatica.
Il fenomeno risulta particolarmente evidente in persone ansiose, stressate o emotivamente molto rigide. In queste circostanze, la tensione psicologica si traduce in un irrigidimento muscolare, rendendo difficile il rilassamento. Chi vive costantemente sotto pressione (fisica o mentale) tende ad adottare un atteggiamento difensivo, con una resistenza maggiore anche nei confronti di trattamenti volti a favorire il benessere.
La risposta muscolare involontaria riflette una marcata opposizione da parte del corpo e della mente, che cercano di proteggersi da un cambiamento che ancora non riescono a gestire completamente.
La rigidità muscolare cronica rende il corpo meno incline a rispondere positivamente agli stimoli di rilassamento, rendendo il processo di distensione più difficile.
Un approccio graduale e mirato consente di ottenere risultati duraturi, aiutando il corpo a liberarsi dalle rigidità e a ristabilire un equilibrio naturale, riducendo progressivamente la risposta difensiva.
Se questo articolo ti è stato utile lasciaci un commento o a contattarci per maggiori informazioni sui nostri trattamenti. Ogni corpo ha le sue esigenze, e siamo qui per aiutarti a trovare il percorso di benessere più adatto a te!
Comments